Scatolificio Udinese s.r.l.
Scatolificio Udinese > News > Dome un rimiedi par salvâ il Furlan: insegnâlu tes scuelis
< Indietro
img173
12 Aprile 2018

Dome un rimiedi par salvâ il Furlan: insegnâlu tes scuelis

“LA STILOGRAFICHE DI MARCHET” A CURA DI WILLIAM CISILINO

Da oltre dieci anni il nostro Consiglio regionale ha chiesto più volte ufficialmente allo Stato centrale il trasferimento delle competenze sul settore istruzione. Va aggiunto, però, che nessuno degli ultimi Governi regionali – se si eccettua la Giunta Illy – ha portato avanti seriamente tale rivendicazione. Risultato: la nostra Regione non ha ancora alcuna competenza sull’istruzione e, nel contempo, si è vista sfilare l’autonomia dell’Ufficio scolastico regionale. In altre parole, la nostra, una Regione a Statuto speciale, sta messa peggio del Veneto, che è una Regione a Statuto ordinario. Che capolavoro! Recentemente, un noto assessore della Giunta regionale ha affermato, davanti a 200 persone, di avere avuto un'idea “altamente innovativa”: «Mi batterò – ha detto – affinché la nostra Regione ottenga la competenza sull’istruzione». Da ciò si deduce: 1) che non conosce cosa fa il Consiglio regionale (che ha avanzato tale richiesta anche nella presente legislatura); 2) che per cinque anni non si è affatto preoccupato della sua geniale trovata. In ogni caso, sulla primogenitura di tale idea, ci torna utile questo scritto di Giuseppe Marchetti, del 1949. Marchetti riteneva necessaria la gestione autonoma della scuola friulana già 70 anni fa (e dopo di lui tutti i movimenti e gli esponenti autonomisti ne hanno fatto un cavallo di battaglia). Qui Marchetti spiega le ragioni della richiesta, riferendosi alla necessità di garantire l’insegnamento del friulano. Ma il discorso oggi è molto più ampio: solo una gestione regionale dell’istruzione può garantire maggiori standard di qualità organizzativi e didattici. Su questo possiamo stare sicuri: per fare meglio di Roma ci vuole poco. Nonostante gli assessori regionali.

William Cisilino

O sin une vorute, culì in Friûl, ch’o vin un fregul di afiet e di passion pe nestre lenghe e ch’o sintìn un bruseghin malandret a viodile strapaçade, imbastardide, butade sot i pîts, ancje di furlans gnognos e debuluts di costituzion che no si tegnin apaiâts di doprâle. E ogni altre dì nus capite di sintîsi a dî che a lei robis scritis par furlan e je masse fature, e che a scrivi par furlan no rivin adore altri che i glotolics di profession. E di une bande e je ancje vere: a lei come che scrivin i furlans dal stamp de Filologjiche e je pardabon une pene e une fature di sudâ tre cjamesis; e par ridusi in forme resonade e coerente ce che nus mandin i nestris amîs, nus tocje par solit di tornâ a scrivi dut di plante fûr. E alore si varessial propit di cjantâ lis recuiis ae lenghe dai nestris viei e de nestre tiere? Si varessial di metisi il cûr in pâs e cedi la man al talian des massariis tornadis di Milan o di Rome, o a chel messedot dialetâl ch’al trionfe a Udin e ch’al fâs juste riviel a cui ch’al à cualchi sensibilitât sul cont dal fevelâ? Noaltris ch’o vin vude cheste idee buzarone di fâ un gjornâl par furlan, o vin za mostrât di no vê piardude ogni sperance; ma no stentìn a capî e a ricognossi che il sfuei furlan al zove pôc e che nol bastarès nancje multiplicâ lis publicazions, nè stampâ libris, gramatichis, vocabolaris, nè cjantis, nè contis, nè comèdiis; nol bastares nancje ch’al saltàs fûr di colp un grant scritôr furlan, un di chei che dismovin un grum di sunsûr intor di lôr. E nol baste fâ e publicâ studis e cirî fûr documents e cuistionâ su la lidrîs des peraulis e su la morfologjie e su lis leçs dal discori furlan, co la int no cjôl e no lei robe furlane, parcè che no sa lei furlan, parcè che e fâs masse fature!... Cuintri un prejudizi popolâr di cheste fate no valin nuie i sfuarçs dai «studiâts». La storie di ducj i lengaçs vîfs e muarts nus insegne che par salvâ il furlan di une muart sigure, par fermâ la sô angunie, par meti ancjemò un fregul di sanc tes sôs venis, al è nome un rimiedi e nome un mieç: fâlu insegnâ tes scuelis, usâ i frutins a lei e a scrivi alc par furlan fin dai prins agn, creâ sui bancs de scuele publiche un fregul di cognossince e di familiaritât cu lis dificoltâts de nestre lenghe (che a son plui piçulis di chês di tantis altris lenghis). Nol covente dî che par fâ chest tant, bisugne che tes scuelis publichis o comandìn di bessoi: il guviar di Rome nol comandarà mai che s’insegni ai fruts la lenghe dal lôr paîs; i mestris forescj che a invadin lis nestris scuelis no puedin e no vuelin sintî chescj discors, e dai mestris furlans ind’esal trops che a savaressin insegnâ la lenghe che no si tegnin apaiâts di fevelâ?

Giuseppe Marchetti

 

POR FESR 2014 2020